Ingredienti e preparazione della ricetta della Fregola allo scoglio con frutti di mare
L’abbinamento dei crostacei e dei mitili alla fregola sarda rende questo piatto ricco, profumato e unico. Tuttavia, per avere una pietanza all’altezza delle nostre aspettative, la ricetta della fregola allo scoglio dev’essere preparata con ingredienti genuini e freschi.
Fondamentalmente, esistono due varianti di questa ricetta: la Fregola con le arselle (tipica cagliaritana) e la Fregola con le cozze.
La Fregola allo scoglio si accompagna ottimamente con un Vermentino della Sardegna DOC.
Ingredienti
per 4/5 persone
- 10 gamberi rossi, pezzatura media
- 500 g di cozze
- 300 g di arselle, pezzatura medio/grande
- 2 calamari pezzatura media
- 300/350 g di Fregola sarda tostata, pezzatura media.
- un ciuffo di prezzemolo
- 2/3 spicchi di aglio
- 5/6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale q.b.
- 2 litri di brodo vegetale
Preparazione della Fregola allo scoglio, con frutti di mare
Lavare con molta cura le cozze e le arselle. Lavare i gamberi. Eviscerare i calamari, lavarli accuratamente e tagliarli a rondelle.
In una padella saltapasta versare 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Unire i calamari e i gamberi. Condire con una spolverata di aglio e un pizzico di sale. Lasciar rosolare a fuoco medio.
Una volta amalgamati gli ingredienti con i sapori, spegnere la fiamma.
In un’altra padella versare 3 cucchiai di olio extra vergine. Unire le cozze e le arselle. Aggiungere una spolverata di aglio e lasciare sul fuoco a fiamma alta, fin quando non saranno tutte aperte.
Filtrare il liquido di cottura e aggiungerlo alla padella saltapasta insieme alle cozze e alle arselle.
In una pentola capiente portare ad ebollizione il brodo vegetale e unire la fregola. Far cuocere per circa la metà del tempo necessario.
Scolare la fregola, tenendo il brodo di cottura.
Versare la fregola nella padella degli ingredienti, con 2-3 mestoli di brodo.
Portare a termine la cottura mescolando ogni tanto e aggiungendo altro brodo in base alla densità che si vuole raggiungere.
Un mino prima di spegnere aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato.

Consigli utili
Assicurarsi sempre che i mitili provengano da allevamenti certificati.
Vedi anche