Itinerari e Luoghi

Cala Mariolu: un paradiso nascosto nel cuore della Sardegna

Cala Mariolu: un paradiso nascosto nel cuore della Sardegna

Situata nella spettacolare Costa di Baunei, nel cuore del Golfo di Orosei in Sardegna, Cala Mariolu è indubbiamente una delle perle più preziose dell’isola. Questa splendida spiaggia di ciottoli bianchi e rosa, circondata da ripide scogliere a picco sul mare, è famosa per le sue acque cristalline che si tingono di incredibili sfumature di azzurro, […]

Cala Mariolu: un paradiso nascosto nel cuore della Sardegna Leggi tutto »

Cosa vedere a Castelmola

Castelmola: cosa vedere nel borgo a due passi da Taormina

Castelmola, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, è un piccolo gioiello situato nella provincia di Messina, a strapiombo sulla costa ionica. Questa antica cittadina conserva il fascino del suo impianto urbano medievale, con stradine strette e piazze acciottolate, invitandoci a scoprire la sua storia millenaria, le sue leggende e un panorama mozzafiato che spazia

Castelmola: cosa vedere nel borgo a due passi da Taormina Leggi tutto »

Lago di Bolsena e i suoi Borghi antichi: itinerario nella Tuscia viterbese

Lago di Bolsena e i suoi Borghi antichi: itinerario nella Tuscia viterbese

Il Lago di Bolsena è uno dei gioielli naturali dell’Italia centrale e si trova nell’alto Lazio, in provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia. Di seguito visiteremo alcune località situate nei pressi del Lago di Bolsena. Borghi e rocche medievali dall’affascinante interesse storico e culturale. In questi territori infatti, sono molto forti le attestazioni della

Lago di Bolsena e i suoi Borghi antichi: itinerario nella Tuscia viterbese Leggi tutto »

Castello Siviller o Casa Forte, Villasor

Castello Siviller o Casa Forte, Villasor

Il Castello Siviller è un importante esempio di castello aragonese del secolo XV. E’ conosciuto anche come Casa Forte degli Alagon, la casata alla quale appartenne per circa due secoli. La Casa Forte fu edificata dal feudatario Giovanni Siviller (anche Seviller o Siveller), su mandato di Alfonso d’Aragona, il quale affidò questo compito al Siviller con lo scopo di

Castello Siviller o Casa Forte, Villasor Leggi tutto »

Castello di Balaiana, Luogosanto

Il Castello di Balaiana, Luogosanto

Ubicato nel territorio di Luogosanto (SS), il Castello di Balaiàna prende il nome dalla zona in cui sorge. Secondo la leggenda Balaiàna significherebbe terra dei Bàlari, riferito ai Balares, uno dei primi popoli colonizzatori della Gallura. E’ noto localmente anche come Castello Balaiano o Castello di Balajana. Costruito in modo raffinato, ad opera di maestranze pisane, il Castello fu anche sede

Il Castello di Balaiana, Luogosanto Leggi tutto »

Castelli medievali in Sardegna

Castelli medievali in Sardegna

La Sardegna, con la sua ricca storia e il suo paesaggio mozzafiato, ospita numerosi castelli medievali che incantano con la loro imponenza e bellezza senza tempo. Da poche rovine a castelli perfettamente conservati, ogni struttura racconta segreti che attendono solo di essere svelati. Ogni castello ha le proprie vicende uniche da raccontare, offrendo ai visitatori

Castelli medievali in Sardegna Leggi tutto »

Itinerari della Sardegna

Itinerari in Sardegna

Se state pianificando una visita in Sardegna, preparatevi a immergervi in incredibili itinerari storici, culturali e religiosi che vi lasceranno senza fiato. Con una storia che risale a migliaia di anni, l’isola offre un viaggio attraverso le antiche civiltà nuragiche, le affascinanti tradizioni culturali e importanti pellegrinaggi religiosi. Le mete più gettonate, come il sito

Itinerari in Sardegna Leggi tutto »

Masserie Puglia: cosa sono, peculiarità e tendenze per il turismo

Masserie della Puglia: cosa sono, peculiarità e tendenze per il turismo

Avrete di sicuro sentito parlare delle Masserie della Puglia. Questi antichi manieri agricoli sono diventati simbolo di un turismo di qualità, rispettoso delle tradizioni e della storia. Stiamo parlando di incredibili gioielli architettonici, immersi nel lussureggiante panorama pugliese, che sono diventati una tendenza sempre più popolare per il turismo. Ma cosa sono esattamente le masserie

Masserie della Puglia: cosa sono, peculiarità e tendenze per il turismo Leggi tutto »

XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2023

Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2023

La XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano si terrà il 31 ottobre 2023 in tutta Italia. L’evento è un’occasione per scoprire le città italiane attraverso itinerari tematici che valorizzano il patrimonio artistico, culturale e ambientale. Il tema di quest’anno è “Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”. Gli itinerari saranno infatti dedicati alla

Giornata Nazionale del Trekking Urbano 2023 Leggi tutto »

Film girati in Sardegna: un itinerario tra le più spettacolari ambientazioni cinematografiche

Film girati in Sardegna: un itinerario tra le più spettacolari ambientazioni cinematografiche

La Sardegna è terra di paesaggi fiabeschi e selvaggi, spiagge incantevoli ed incontaminate, villaggi abbandonati e borghi antichi, location ideali in cui sono stati girati film, serie tv e spot pubblicitari. I paesaggi mozzafiato e le coste idilliache della Sardegna hanno affascinato registi provenienti da tutto il mondo. Con le sue acque cristalline, le aspre

Film girati in Sardegna: un itinerario tra le più spettacolari ambientazioni cinematografiche Leggi tutto »

Timgad: l'antica città romana di Thamugadi in Algeria

Timgad: l’antica città romana di Thamugadi in Algeria

Immersa nelle montagne dell’Aurès in Algeria, Timgad è una gemma nascosta che custodisce le rovine dell’antica città romana di Thamugadi. Costruita nel 100 d.C. dall’imperatore Traiano, su un altopiano a oltre mille metri di altitudine, Timgad fu progettata come colonia militare e si trasformò rapidamente in una vivace metropoli. Oggi, le sue rovine testimoniano la

Timgad: l’antica città romana di Thamugadi in Algeria Leggi tutto »

Cosa vedere ad Alghero? Un tour tra storia, arte e natura

Cosa vedere ad Alghero? Un tour tra storia, arte e natura

Situata su un basso promontorio che domina uno dei più bei golfi di tutto il Mediterraneo, se visitate Alghero avrete la possibilità di vedere numerose meraviglie architettoniche e naturali. Alghero è stata fondata nel XII secolo dai genovesi, ma nel XIV secolo è stata conquistata dai catalani e per molti anni è stata sotto il

Cosa vedere ad Alghero? Un tour tra storia, arte e natura Leggi tutto »

Val di Noto: cosa vedere nella culla del Barocco Siciliano

Val di Noto: cosa vedere nella culla del Barocco Siciliano

La Val di Noto, o Vallo di Noto, è un territorio nel sud-est della Sicilia che comprende otto città che testimoniano la diffusione dell’architettura tardo barocca nell’isola. Queste sono, oltre a Noto stessa, Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Palazzolo e le città del ragusano come Ragusa, Modica, Noto e Scicli. Il nome ‘val’ non sta propriamente a

Val di Noto: cosa vedere nella culla del Barocco Siciliano Leggi tutto »

Torna in alto