Ricetta del Cocktail di Gamberetti

Ricetta del Cocktail di Gamberetti

La ricetta per il Cocktail di Gamberetti in salsa rosa.

Il Cocktail di Gamberetti è di certo uno dei piatti, a base di pesce, più quotato per le occasioni speciali.
Per la sua particolare ed elegante presentazione, si presta anche come un ottimo stuzzichino da esporre nei buffet.
Da non sottovalutare anche come finger food per un aperitivo, magari accompagnato da un prosecco fresco.

La ricetta del Cocktail di Gamberi richiede pochi e semplici passaggi.
Per realizzarla ho utilizzato gamberi di piccola pezzatura, in quanto sono meglio adattabili ai supporti che ho scelto. Inoltre, la mia ricetta prevede pochi ingredienti, poiché preferisco non andare a coprire troppo il gusto dei crostacei.

Nelle immagini allegate a questo articolo ho utilizzato, come base di supporto al letto di verdura e alla saporitissima salsa rosa, le Barchittas. Si tratta di crostini di pane Pistoccu (tipico sardo) dalla forma che ricorda vagamente quella delle barche. Tuttavia, in base ai tuoi gusti, alle tue esigenze e alla tua creatività puoi servire il Cocktail di Gamberetti anche su una base di crostini di pane, una coppa da gelato o su un piatto da portata.

Vediamo ora gli ingredienti e la preparazione.

Cocktail di gamberetti, ricetta

Ingredienti per il Cocktail di Gamberetti

  • 200 g di gamberetti
  • 150 g di maionese classica
  • 50 g di ketchup
  • insalata verde (lattuga o iceberg)

Preparazione del Cocktail di Gamberetti

Portare ad ebollizione una pentola d’acqua salata. Lavare i gamberetti, versarli nella pentola e far cuocere per circa 3-5 minuti (in base alla pezzatura). Scolare e far raffreddare.
Eliminare la testa, il guscio e la parte finale della coda dei gamberetti; dovrà rimanere solo la polpa chiara.

Lavare e far sgocciolare la verdura dall’acqua. Tagliare le foglie a chiffonade, ovvero a striscioline dello spessore di circa 5 mm.

In una ciotola versare la maionese e il ketchup. Amalgamare con cura, sino ad ottenere una crema rosa omogenea.
Unire i gamberetti e incorporare bene nella crema rosa.

Adagiare un letto di insalata sul supporto che abbiamo scelto e con l’aiuto di un cucchiaio posizionare il composto ottenuto.

Il Cocktail di Gamberetti può essere servito a tavola subito, oppure conservato in frigo per qualche giorno.

Cocktail di gamberetti, ricetta

Consigli utili

Se hai poco tempo a disposizione, per realizzare questa ricetta puoi utilizzare anche gamberetti già sgusciati e surgelati. Il risultato sarà sempre ottimo.
Infatti, come sai, non sempre si possono trovare i gamberi freschi in pescheria e spesso sono decongelati (ma non si sa quando). Pertanto, se preferisci utilizzare i gamberetti surgelati, non fartene un cruccio. I gamberi vengono surgelati a -18°C appena pescati, quindi si tratta (nei fatti) di pesce fresco. Una volta surgelati inizia la catena del freddo, che viene interrotta nel momento in cui li cucini.

Condividi!

10 commenti su “Ricetta del Cocktail di Gamberetti”

    1. Buongiorno Luana, e grazie per il suo commento. Se non ha a disposizione le barchittas o del pane pistoccu, può stendere un letto di insalata verde su un piatto da portata.

      1. Grazie mille un’altra informazione siccome dove abito io è difficile trovare sia le barchittas sia il pane pistoccu potrei usare al loro posto,oltre l’insalata verde, i Granetti della Mulino Bianco? Grazie e Buona serata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *