Malloreddus alla Carlofortina, ricetta

Ricetta dei Malloreddus alla Carlofortina

Ricetta Pasta Malloreddus alla Carlofortina. Ingredienti e dosi. Le fasi di preparazione e i consigli per la degustazione.

Dalla prodigiosa mescolanza tra la cultura sarda e quella ligure, prende origine un piatto che non a caso richiama proprio Carloforte, cittadina dell’Isola di San Pietro.

La Ricetta dei Malloreddus alla Carlofortina è molto semplice e veloce da preparare. Il piatto risulta ottimo da gustare in tutte le stagioni, in particolare d’estate per la freschezza e la leggerezza.

Ingredienti per i Malloreddus alla Carlofortina

per 4 persone

  • 350 g di Malloreddus o Gnocchetti sardi classici
  • 250 g circa di Tonno al naturale, o cotto al vapore
  • 200 g di pomodorini ciliegini freschi
  • 3 cucchiai di pesto alla genovese
  • 2 cucchiai di Olio extra vergine di oliva
  • sale

Preparazione per i Malloreddus alla Carlofortina

Procedere con la cottura dei Malloreddus, in abbondante acqua salata.
Tagliare i pomodorini a spicchi e versarli in un’ampia terrina da portata. Unire il tonno, il pesto e l’olio.
Una volta che i malloreddus avranno raggiunto una cottura “al dente”, scolarli bene e versarli nella terrina. Amalgamare con cura la pasta con gli ingredienti.
I Malloreddus alla Carlofortina sono ottimi gustati sia caldi che freddi.

Consigli utili
Questo piatto risulta ideale con il Tonno fresco cotto al vapore. Tuttavia, qualora si utilizzi il Tonno conservato sott’olio, suggerisco di eliminare l’olio di conservazione facendolo sgocciolare per almeno una mezz’ora, prima di essere impiegato. Questa procedura permetterà di esaltare maggiormente l’aroma e il gusto dei pomodorini freschi e del pesto.

Malloreddus alla Carlofortina, ricetta
Condividi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto